![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
CelluliteKosderma Italia
LINEA SOLARI HECLIPE LINEA CORPO KOSDERMA <
La cellulite estetica, da non confondere con la cellulite infettiva, in termini medici più correttamente denominata pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica o PEFS, indica una condizione alterata del tessuto sottocutaneo che è ricco di cellule adipose. Si trova sotto la pelle ed è caratterizzata da ipertrofia delle cellule adipose, dove, negli spazi intracellulari si accumulano liquidi (residui dei processi biochimici dell'organismo) in eccesso. L’equilibrio del sistema-venoso e linfatico (la linfa è un liquido che raccoglie i materiali di scarto dell’organismo e scorre nei vasi linfatici) è modificato con un rallentamento del flusso sanguigno e una ritenzione di liquidi da parte dei tessuti.
La cellulite è più correttamente chiamata liposclerosi ed interessa circa la metà della popolazione, e nel 95% dei casi colpisce le donne e il 5% gli uomini. Il termine cellulite è un termine improprio in quanto in medicina, il suffisso "ite" sta ad indicare un processo flogistico del pannicolo adiposo sottocutaneo e delle strutture anatomiche in esso contenute. Il termine medico ritenuto più idoneo è pannicolopatiaedematofibrosclerotica:
Cellulite estetica
La cellulite estetica si può dividere in tre fasi di crescita:
Fibrosa: Forma una fibrosi, cioè aumenta il tessuto connettivo che indurisce quello adiposo. È caratterizzato da piccoli noduli e dalla cute a buccia d’arancia. Sclerotica: Forma una sclerosi, così che il tessuto diventa duro e nascono noduli di grandi dimensioni. Molto dolente. Il primo stadio: l'edema - aumento di pastosità della cute - riduzione dell'elasticità della pelle - aumento della plicabilità (riesco a pizzicare la pelle in pieghe) - ipotermia distrettuale(sono presenti aree della pelle più fredde)
La sclerosi è una accentuazione di tutte le caratteristiche del primo, salvo che per modifiche ai tessuti ed alle cellule Il terzo stadio: la fibrosi e fibrosclerosi con micronoduli - pelle a buccia d'arancia - si palpano in profondità nella cute granuli fini - sono presenti aree di ridotta elasticità e più flaccide
Il quarto stadio: epatizzazione e sovvertimento della struttura con macronoduli - cute a trapunta o a materasso - zone della pelle visibilmente pallide - flaccidità con abnorme plicabilità (la cute si pizzica e si lascia stirare senza ritorno elastico)
Cause della cellulite Molte sono le cause che danno origine alla cellulite, spesso dipendente da vari fattori che si sommano fra loro. È causata da un’alterazione del microcircolo. Alcuni fattori non sono causati da noi e quindi non sono eliminabili. Questi li definiamo primari (ad es. il sesso, la razza o la familiarità). Gli altri fattori che sono collegati all’andamento della nostra vita li definiamo secondari. Sono collegati a patologie particolari o all'assunzione di farmaci. Infine esistono fattori aggravanti dovuti al nostro stile di vita che sicuramente potrebbero essere controllati adottando uno stile di vita diverso (ad es. cattiva alimentazione o sedentarietà).
Fattori primari
L'essere donna bianca è favorevole alla formazione di cellulite poiché nella donna prevale l'azione degli estrogeni sui recettori specifici. Il problema comincia con l'adolescenza, periodo in cui vi è una vera e propria tempesta ormonale che segna il passaggio dall'infanzia all'età adulta.
Fattori secondari
I fattori secondari sono causati da due aspetti:
questi sono:
Di norma, la celluliteaumenta dopo la menopausa, in assenza di trattamento ormonale sostitutivo.
Fattori aggravanti Vi sono molti fattori aggravanti della cellulite come:
Prevenzione e rimedi Diversi accorgimenti possono aiutare a prevenire la cellulite. Alcune attenzioni nell'alimentazione, un'attività fisica costante, l'uso di abiti confortevoli e non troppo stretti, scarpe con tacchi non eccessivamente alti e modificazioni della postura sono i rimedi più facili da attuare per prevenire questo fastidioso disturbo della pelle. Possibili rimedi
PRODOTTI COSMETICI Questi prodotti, sono in grado di migliorare i tessuti e di preparare le zone colpite a interventi medici d’attacco. I risultati migliori si ottengono quando si associano i prodotti cosmetici con altri interventi medico-estetici come la ionoforesi o radiofrequenza,luce pulsate lipocavitazione. [il marchio e il logo KosDerma,sono Depositati e tutelati ai sensi dell art.473 C.P.] |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]()
|