![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
RugheKosderma Italia
LINEA SOLARI HECLIPE LINEA VISO KOSDERMA <
Durante l’invecchiamento, il nostro corpo va incontro a numerosi cambiamenti, i più visibili dei quali si verificano a livello cutaneo. Con il passare degli anni, viene prodotta una minore quantità di collagene e di acido ialuronico perché le cellule che li generano muoiono e non vengono ripristinate. Il contenuto di collagene nella pelle, generalmente, si riduce in un adulto di circa l’1% ogni anno, a partire dai 25 anni, e questo causa un assottigliamento ed un indebolimento dello strato interno della cute. Inoltre, la cute stessa perde elasticità. Allo stesso modo, man mano che invecchiamo, il livello di acido ialuronico nella cute diminuisce, trattenendo così una minore quantità di acqua. A causa di queste alterazioni la pelle, in seguito a stiramenti, non ritorna più prontamente come un tempo alla sua forma originale ed iniziano così a svilupparsi solchi e pieghe visibili sulla superficie cutanea: ossia le rughe. La nostra pelle e il nostro corpo invecchiano naturalmente, ma il processo di invecchiamento può essere influenzato anche da molti fattori esterni: Il foto-invecchiamentoLa luce solare è la principale causa d’invecchiamento della pelle (processo noto come foto) invecchiamento. L’esposizione ripetuta ai raggi ultravioletti (UV) della luce solare fa sì infatti che la pelle perda la sua capacità di rigenerarsi e ciò influisce per l’80% sull’invecchiamento della pelle. Alcuni degli effetti nocivi dell’eccessiva esposizione ai raggi UV sono immediatamente visibili, come le scottature (eritema) provocate in gran parte dai raggi UVB. I raggi UVA, invece, agiscono più in profondità, accentuando la perdita di densità ed il rilassamento cutaneo. Il fumoLe sostanze chimiche contenute nelle sigarette causano alterazioni cutanee che accelerano il processo di invecchiamento. Una persona che fuma 10 o più sigarette al giorno per 10 o più anni è significativamente più predisposta a sviluppare più rughe rispetto ad un non fumatore. Espressioni del visoLe espressioni del viso ripetute possono contribuire alla formazione delle rughe – ogni volta che i muscoli facciali si muovono, al distendersi del derma si formano sul nostro volto solchi e pieghe. Quando la pelle invecchia e perde la sua elasticità non ritorna più nel suo stato di riposo ed i solchi restano impressi permanentemente sul viso sotto forma di linee e rughe. GravitàLa gravità spinge il nostro corpo ed i nostri lineamenti costantemente verso il basso. I cambiamenti legati alla gravità diventano più evidenti man mano che si invecchia. Intorno ai 50 anni, quando l’elasticità della pelle si riduce drasticamente, iniziano a verificarsi l’effetto “doppio mento”, la punta del naso si abbassa, il labbro superiore inizia a scomparire e quello inferiore diventa più pronunciato.
Per poter classificare le rughe occorre,per prima cosa, definire le cause che portano alla loro formazione. Queste sono:
CLASSIFICAZIONE MORFO-EVOLUTIVA DELLE RUGHE:
Distinguiamo i seguenti quadri:
Assenza di rughe (0-25 anni) Rughe primarie
Rughe secondarie Solchi lin Esempi tipici sono i solchi naso-genieni e le rughe labio-geniene.
Rughe terziarie
Dal punto di vista morfologico sono solchi in cui è tipica la netta prominenza del bordo superiore o supero-esterno, a causa della lassità cutaneo-muscolare con conseguente “scivolamento” verso il basso dei tessuti “eccedenti” (ptosi).
CLASSIFICAZIONE CAUSALE
Descrizione:
[il marchio e il logo KosDerma,sono Depositati e tutelati ai sensi dell art.473 C.P.] |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]()
|